ITINERARIO DI MEZZA GIORNATA A SANTA MARIA C.V.
La visita a Santa Maria Capua Vetere puo’ cominciare parcheggiando nel Parcheggio adiacente all’area archeologica dell’Anfiteatro (se non ci sono posti ci si puo’ usufruire dell’area Parcheggio alle spalle dell’Anfiteatro denominata Parco Urbano – Area con con servizi per Camper). Dopo una brevissima passeggiata di pochi centinaia di metri dai parcheggi, ci si puo’ ammirare il simbolo di ingresso alla città l’Arco di Adriano (Arco Romano in origine a tre fornici, ma oggi se ne conservano solo tre piloni e uno dei fornici laterali). La prima tappa vera e propria non puo’ non essere l’ area archeologica dell’Anfiteatro (complesso archeologico che comprende i resti dell’Anfiteatro Campano (secondo soltanto al Colosseo) , i resti del primo anfiteatro arcaico (dove combatté il mitico gladiatore Spartacus e da dove fuggì creando una gran paura a Roma per un paio di anni), la Vasca, ed il Museo dei Gladiatori. [Tempi medi della visita 1h,30’].
Terminata la visita (chiedendo alla biglietteria dell’anfiteatro) si puo’ essere accompagnati per la visita al Mitreo uno dei più importanti al mondo, centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci del Mitraismo.
Dopo aver visitato il Mitreo si procede verso il centro storico di Santa Maria Capua Vetere per raggiungere in via Roberto D’Angiò l’importantissimo Museo Archeologico dell’Antica Capua situato nel complesso della Torre di S.Erasmo dove nel 1278 Vi nacque Roberto D’Angiò. Qui è possibile ammirare quanto ritrovato di importante nell’area della Capua Vetere (cosiddetta all’epoca da cicerone “L’Altera Roma” – L’altra Roma).
Terminata la visita al Museo Archeologico dell’Antica Capua [Tempi medi di visita 50’] ci si può dirigere verso il centro città per un aperitivo al Caffè Garibaldi in piazza Bovio, dove è possibile ammirare un’altra eccellenza sammaritana: Il Teatro Garibaldi detto “Il Piccolo San Carlo”. Qui è possibile visitare il MUTEG il Museo del Teatro Garibaldi [Tempi di visita 20’].
A questo punto ci si puo’ cominciare a dirigere verso il parcheggio passando però da Piazza san Francesco dove poter ammirare il Complesso del Convento di San Francesco che racchiude uno dei Criptoportici di epoca romana meglio conservati e all’inizio di Via Roberto D’Angiò, Palazzo Teti Maffuccini, confiscato alla camorra e prossimamente inizieranno i lavori di recupero. Qui soggiornò Giuseppe Garibaldi durante la sua guerra del Volturno contro i Borboni e dove si firmò la resa dei Borboni ai Garibaldini prima di dirigersi a Teano per il famoso incontro con Vittorio Emanuele II dove gli consegnò ltalia Meridionale conquistata.
Ammirati questi due complessi storici e passando davanti ad una caserma Pica, sede storica dell’esercito prima borbonico e poi italiano, giungiamo nella piazza dell’Anfiteatro ed ai parcheggi.
